La presente sessione conserva e valorizza la tradizione dei convegni AIDEA, raggruppando le ricerche prodotte (in italiano e inglese) nell’ambito delle varie discipline che compongono l’Economia Aziendale. Si vuole infatti riflettere sul ruolo delle aziende e delle reti di aziende nel sistema economico-sociale indagando le condizioni di contesto e i modelli di management orientati allo sviluppo.
Declinare il contributo dell’azienda allo sviluppo economico significa procedere a una integrazione tra prospettive macro e micro e tra le attese di tutti gli stakeholder dell’azienda; valorizzare i profili di governo (pubblico vs. privato), di dimensione e settore di appartenenza; interpretare logiche di organizzazione, gestione e rilevazione funzionali al ruolo delle aziende nell’ambiente economico-sociale.
Qual è il contributo degli studi aziendali alla definizione di un “modello di azienda” di riferimento per lo sviluppo? Le “nostre” teorie hanno importanza per le imprese? Le aziende “ci” hanno ascoltato? Che cosa chiedono alle teorie e alle discipline economico-aziendali? L’economia aziendale è rilevante/decisiva per valorizzare il ruolo dell’azienda nella società? Nell’ambito del tema generale sono stati individuati temi specifici proposti da alcune riviste accreditate Aidea. La realizzazione delle sessioni legate a tali temi specifici dipenderà dal numero di articoli ricevuti che supererà il processo di selezione. Se un articolo supera il processo di selezione in una sessione che non viene attivata, tale articolo sarà presentato nella sessione dedicata alla tematica generale.
Le aree tematiche specifiche proposte (con indicata la rivista proponente) sono: